LABORATORI PER FAMIGLIE
Riprendono i laboratori per le famiglie
Gli incontri si svolgeranno in Sede
STUDIO PSICOPEDAGOGICO PEDAGOGIA DELL'ANIMA
il Mercoledì una volta al mese a partire da
Mercoledì 6 Aprile, dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Per le iscrizioni contattare la Sede entro e non oltre il
15 Febbraio 2016
TRACCE
Temi generici che vedano comunque al centro la coppia, la separazione, i figli, il rispetto, le regole…
Proposte differenti in base alle diverse età del percorso di coppia e dunque
- Coppie neo-spose senza figli
- Coppie giovani con figli piccoli
- Coppie con figli adolescenti
- Coppie i cui figli sono grandi, magari fuori casa
- Coppie senza figli
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Gli interventi saranno presentati da “esperti nelle materie educative”.
Educare ed essere coppia da un punto di vista valoriale, in un mondo che cambia, che evolve.
Offrire sostegno alle famiglie, significa permettere loro di confrontarsi, guidare un gruppo attraverso il racconto di esperienze che poi divengono filo conduttore e motivazione all’esserci.
La persona ha bisogno si di ascoltare, ma soprattutto di uscire dalla solitudine in cui versa, poter dire la sua, esporre il suo problema in un contesto nel quale obiettivo comune diviene “trovare delle soluzioni per vivere meglio”.
Ai gruppi saranno offerte opportunità di dialogo, di confronto tra generazioni, di sostegno.
Complessità deve rimanere parola d’ordine, e in questa come dei ricercatori, bisogna insieme andare a ri trovare le regole smarrite.
Si possono inoltre offrire spazi in cui attraverso metodi antichi quali il disegno come espressione dell’anima e la musica ci si riavvicina al linguaggio dei bambini e dei ragazzi sperimentandolo su di sé riprovando capacità di emozionarsi riconoscendosi in un gruppo.
E in ultima analisi raccogliere, scrivere perché nulla vada perso, perché ogni componente il gruppo abbia un manualetto che lo ha visto protagonista per cui possa ricordare ed “esportare”.
Perché si senta non “indottrinato” ma “protagonista” comunque, guidato in un esperienza dove anche il dolore e la problematicità trovano spazi di significato.
La compresenza di più “formatori” permette ai componenti il gruppo di poter avere più stili e di avvicinarsi a quello più simile per elaborare in gruppi, magari più piccoli i propri vissuti.
PROPOSTE DEI TEMI
- Essere coppia e “resistere”
- Progettare la famiglia…paure
- Bambini elementari: quali regole, difficoltà, ribellioni
- Adolescenza e bullismo: mio figlio è picchiato, mio figlio picchia…
quale spazio al genitore ed alla scuola...
- Io genitore. Perchè non riesco a dire di no…
quando entra in campo il proprio vissuto personale, il proprio inconscio
- Tossicodipendenza…rischio di… come accorgersene?